Author

Esperienzabruzzo

Browsing
Organizzato da: E-Pass con la collaborazione di GAL Maiella Verde
Data: 15 luglio 2020
Relatori: Simone Romanelli e Antonio Maddaloni

“Resto al Sud”, tra opportunità e novità

Webinar dedicato alla Misura “Resto al Sud” con Simone Romanelli e Antonio Maddaloni, consulenti di Invitalia.

Sono state affrontate le tematiche legate alla misura “Resto al Sud” che sostiene  la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud e nel Centro Italia (aree del cratere sismico).

Focus su: aree geografiche coinvolte, requisiti per accedere agli incentivi, tipologia di attività finanziate, entità del finanziamento.

Per maggiori informazioni visita il sito web Resto al Sud.
Resto al Sud

Organizzato da: GAL Maiella Verde
Data: 14 luglio 2020
Relatori: Giovanni Teneggi e Massimiliano Monetti

Quando la Comunità diventa Impresa

Webinar dedicato alla Comunità/Impresa con Giovanni Teneggi (Direttore generale Confcooperative Reggio Emilia) e Massimiliano Monetti (Presidente Confcooperative Abruzzo).

Principali tematiche:

  • cosa sono e come funzionano le imprese/cooperative di comunità;
  • il ruolo delle imprese di comunità nella valorizzazione dei beni comuni e dei servizi per il territorio;
  • la creazione e l’avviamento delle imprese di comunità: il processo, gli incentivi e gli esempi concreti.

Giovanni Teneggi
Direttore generale Confcooperative Reggio Emilia, esperto, testimone e narratore delle Cooperative di Comunità in tutto il territorio nazionale.

Massimiliano Monetti
Promotore della rete delle cooperative di comunità abruzzesi.

Organizzato da: GAL Maiella Verde
Ciclo: la destinazione turistica rurale e slow
Webinar N° 03
Data: 2 luglio 2020
Relatore: Flavia Fagotto

Pillole di promozione e comunicazione turistica

Ogni progetto turistico, dalla creazione di nuovi servizi e offerte fino allo sviluppo di forme di accoglienza, deve essere anche comunicato.
Focus sugli elementi fondamentali da considerare nella promozione e nella comunicazione turistica con esempi rappresentativi per il territorio di riferimento.

I materiali del webinar

Organizzato da: GAL Maiella Verde
Ciclo: la destinazione turistica rurale e slow
Webinar N° 02
Data: 26 giugno 2020
Relatore: Flavia Fagotto

L’accoglienza turistica oggi, principi fondamentali

Gli elementi principali che determinano una destinazione accogliente al giorno d’oggi a partire dai maggiori cambiamenti avvenuti rispetto al modo tradizionale di pensare l’accoglienza. Sono stati forniti case study ed esempi per comprendere meglio il significato di accoglienza turistica e quelle che sono le opportunità offerte.

I materiali del webinar

Organizzato da: GAL Costa dei Trabocchi
Ciclo: quale strategia per un territorio ciclabile
Webinar N° 04
Data: 23 giugno 2020
Relatore: Patrick Kofler, Luigi Di Lello e Gianlorenzo Molino

Quale strategia per un territorio ciclabile – AREA SUD

Terzo e ultimo incontro dedicato allo scouting partecipativo per esaminare a fondo la fattibilità della rete di percorsi da sviluppare nelle tre sub-aree del territorio della Costa dei Trabocchi (nord, centro e sud): in ogni webinar sono  presentate in modo analitico e “ragionate” (con raccolta di commenti, indicazioni e suggerimenti migliorativi) le ipotesi di tracciato individuate.
Il Focus di questo webinar è sull’AREA SUD : territorio costiero da Torino di Sangro e San Salvo e comuni collinari corrispondenti.

I materiali del webinar

Organizzato da: GAL Maiella Verde
Ciclo: la destinazione turistica rurale e slow
Webinar N° 01
Data: 22 giugno 2020
Relatore: Flavia Fagotto

Il prodotto turistico, elementi per costruire esperienze e servizi turistici

I principi fondamentali per una corretta progettazione di prodotti ed esperienze
turistiche, a partire da una ricognizione del mercato, dei trend in atto e della segmentazione per una valida individuazione dei target di riferimento in relazione alla proposta da offrire e al territorio in cui questa viene sviluppata (principalmente rurale e slow).

I materiali del webinar

Organizzato da: GAL Maiella Verde
Ciclo: la progettazione di percorsi escursionistici
Webinar N° 04
Data: 18 giugno 2020
Relatore: Luca Spinogatti

Il cammino al centro dell’esperienza turistica, il sistema territoriale dei servizi

Tra le principali tematiche affrontate:
– Il prodotto turistico.
– La rete dei servizi e la costruzione e la diversificazione dell’esperienza.
– Studio di caso: “Selvaggio Blu”.

I materiali del webinar

Organizzato da: GAL Maiella Verde
Ciclo: la progettazione di percorsi escursionistici
Webinar N° 03
Data: 11 giugno 2020
Relatore: Luca Spinogatti

Escursionismo, il marketing e la costruzione del prodotto turistico

Tra le principali tematiche affrontate:
– Gli strumenti di promozione, il web e il social media marketing.
– Studio di caso, il Cammino dei Briganti con Alberto Liberati ((a partire dal minuto 00:51).

I materiali del webinar

Organizzato da: GAL Maiella Verde
Ciclo: la progettazione di percorsi escursionistici
Webinar N° 02
Data: 4 giugno 2020
Relatore: Luca Spinogatti

Vestire una rete di sentieri e il marketing dei cammini

Tra le principali tematiche affrontate:

  • Vestire una rete di sentieri
    Dai semplici segnavia in vernice al successivo sviluppo della segnaletica orizzontale e di informazione, dalle schede dei percorsi ai moderni road-book, dalle carte topografiche alle evolute infografiche: soluzioni tecniche, costi, pregi e limiti di diverse possibili strategie per “informare” una rete escursionistica.
  • Il marketing dei cammini
    Gli strumenti di promozione – studio di caso: la promozione del Cammino di San Tommaso con Fausto Di Nella (a partire dal minuto 1:00:15).

I materiali del webinar

Organizzato da: GAL Maiella Verde
Ciclo: la progettazione di percorsi escursionistici
Webinar N° 01
Data: 28 maggio 2020
Relatore: Luca Spinogatti

La progettazione della mobilità escursionistica

Tra le principali tematiche affrontate:
– le fasi della progettazione e realizzazione del tracciato;
– la progettazione delle infrastrutture fisiche e digitali di supporto;
– studio di caso: la realizzazione del Sentiero dello Spirito.

I materiali del webinar